chi siamo

L’inula è una pianta selvatica che non passa inosservata nei paesaggi di campagna. Un cespuglio ramificato che ad inizio autunno sfodera una copiosa fioritura gialla odorosa di resina. Per le api è una riserva vitale di polline e nettare in un periodo in cui altre fioriture sono scarse o assenti.

Inula è il nostro progetto vitivinicolo, che porta questo nome perché all’Inula viscosa ambiamo ad assomigliare, per lo stile rustico, il suo essere custode di biodiversità, la capacità di adattamento.

Siamo due contadini e così pensiamo alla produzione di vino: la gran parte delle nostre energie è dedicata alla cura delle vigne, che sono paesaggio e territorio, prima che coltivazione. Per questa ragione i nostri vigneti sono inerbiti, i trattamenti in regime biologico sono ridotti al minimo e dedichiamo molta attenzione alla potatura, che deve rispettare la natura della vite senza forzarla a produzioni immoderate.

In cantina interveniamo il meno possibile, lasciando che sia la qualità dell’uva vendemmiata, matura e sana, ad esprimersi nei nostri vini.

.